Saronnopiu.com - Il portale delle aziende e dei negozi di Saronno e dintorni

Frase esatta: Sí No     Ricerca avanzata

 

Associazione Airone - Amici della Musica & dell'Arte

 

Viale Rimembranze, 62 - 21047 Saronno (VA)

 

340 8550450

 

Web aairone.com

 

E-mail segreteria@aairone.com

 

Associazione Airone - Amici della Musica & dell'Arte  Saronno

Noi siamo un'Associazione di Promozione Sociale che vuole favorire lo sviluppo della musicalità che c'è in ciascuno di noi. La Musica è un mezzo espressivo di fondamentale importanza, un linguaggio che contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza e della personalità.


Chi siete?
siamo un gruppo di genitori, di maestri di scuola, musicisti ed appassionati di musica. Siamo accomunati tutti dal desiderio di far conoscere la musica ai ragazzi fin da piccoli.

Dove operate?
siamo a Saronno in provincia di Varese, per ora che siamo appena nati. Speriamo di avere sedi dappertutto.

Che obiettivi avete?
Promuovere la Musica, partendo dai più Piccoli ma a tutti i livelli. Vogliamo anche far riscoprire quella che una volta era conosciuta come la “Banda” e che oggi si chiama Corpo Musicale.

Cosa pensate di fare?
Vogliamo portare la musica nelle scuole, a partire dalla scuola dell’obbligo, sia primaria che secondaria. Vogliamo istituire corsi pomeridiani di Musica avvalendoci di diplomati del Conservatorio e strumenti professionali in tutti gli istituti coi quali faremo accordi in questo senso.

Ma solo nelle scuole di Saronno?
Assolutamente no. Noi siamo di Saronno e partiremo da qui. Ma vogliamo collaborare anche con altre Scuole e Corpi Musicali Cittadini che condividono la nostra filosofia. In alcune zone si fa già qualcosa in altre meno. A livello locale ci accorderemo con le scuole e coi Corpi Musicali. Daremo il supporto necessario in base alle necessità, se lo vorranno.

Che obiettivi didattici vi siete dati?
Noi pensiamo che saper leggere e scrivere Musica sia come saper leggere e scrivere i suoni della voce, cioè le parole.

Fin da piccoli ci hanno obbligato, con “stanghette” e “circolini” a saper ascoltare e tradurre il linguaggio in scrittura. Abbiamo passato, tutti noi penso, i primi anni scolastici a fare questo. Pensate che bello adesso saper leggere e scrivere la voce, non ce ne accorgiamo più.

Purtroppo per la musica questo non succede. Non ci viene insegnato con un metodo altrettanto “perentorio” e duraturo il riconoscimento e la trascrizione dei suoni di uno strumento. L’insegnamento della Musica è lasciato alla volontà dei genitori.

Infatti, la maggior parte di noi, “musicalmente parlando”, ascolta la musica come farebbe “un’analfabeta” che ascolta recitare una poesia. Ascoltiamo la musica senza coglierne appieno le sfumature e non sappiamo trascriverla, come si fa per la voce.

Ma soppratutto, la maggior parte di noi, non può usare la Musica per comunicare con gli altri. Questo è un vero peccato perchè il “suono” è il primo canale comunicativo “intellettivo” tra il feto e la madre. Il suono con le sue frequenze, le sue intensità e i suoi cicli, si trasforma in musica nel nostro cervello fin da quando siamo nella pancia della mamma.

Per questo sono estremamente popolari le musiche “tribali”. Sono semplici, sono ritmiche, chiunque riesce a riprodurle. E’ come se per parlare, invece di usare qualche migliaio di vocaboli, ne usassimo solo una decina.

Quindi il nostro primo obiettivo didattico è formare una Band Scolastica, in modo che i ragazzi si abituino a “suonare insieme”, oltre che ad imparare a suonare uno strumento.

Il Corpo Musicale Cittadino rimane il primo traguardo “istituzionale”. Cioè un gruppo di persone che come minimo, sa leggere e scrivere la musica, con naturalezza, senza essere dei professori. E sa esprimersi con la Musica.

Continuando il parallelo tra Voce e Musica, entrare in Banda e come aver superato l’esame della quinta classe della primaria. Vogliamo prepare i giovani a passare l’esame di ammissione al Corpo Musicale Cittadino e, per chi vuole, alla Scuola media ad indirizzo Musicale, che si stanno sempre più diffondendo.

Il secondo obiettivo è preparare il giovane al Conservatorio, continuando i corsi da noi organizzati nella scuola Secondaria (fino alla Maturità). Traguardo oltre il quale, qualcuno approderà al Conservatorio.

Perchè il Corpo musicale?
Perchè è un traguardo che fa parte della nostra Tradizione, visibile, comune a tutte le età, sociale. Perchè è un’istituzione che unisce un territorio, fa sparire le classi sociali. Dobbiamo ritornare ad identificarci con il nostro Corpo Musicale, che deve tornare ad essere un vanto. Nei nostri corsi è il Traguardo Minimo per lo studente, sia per il corso Primario che Accademia.

Perchè una Band Scolastica?
Perchè con la Band i ragazzi i bambini ed i ragazzi si abituano a suonare insieme, è più divertente e possiamo inserire strumenti tipicamente non usati in Banda, quali: chitarra basso; batteria; violino; ecc. Tra l’altro la musica d’insieme permette di socializzare divertendosi.

Però ci sono tante scuole di musica sul territorio.
E’ vero, con qualcuna speriamo di collaborare. Sono tutte strutture che devono fare profitto, in linea di massima. Noi no. Noi siamo un’associazione che vuole dare un’opportunità ai giovani di scoprire la musica. Anche per quelli che non possono permettersi lezioni singole a pagamento, che comunque facciamo anche noi, su richiesta.

E Voi come vi sostenete?
Puntiamo sui nostri soci, ordinari e sostenitori. Le attività dell’associazione sono volontarie e i corsi sono fatti solo per gli associati. Ovviamente per i corsi chiediamo un piccolo contributo all’associato allievo.

Quali difficoltà pensate d’incontrare
Sicuramente burocratiche. Vediamo anche tanta voglia di Musica nei bambini e ragazzi.

Il vostro Sogno in sintesi?
I Campus Scolastici che ci sono all’estero.



 

Associazione Airone - Amici della Musica & dell'Arte è presente in:

Associazioni artistiche e culturali

 

Scheda visitata 850 volte

Questa scheda sarà pubblicata fino al 25/02/2024

 

 

  • Busto Arsizio
  • Caronno Pertusella
  • Ceriano Laghetto
  • Cerro Maggiore
  • Cesate
  • Cislago
  • Cogliate
  • Gerenzano
  • Lazzate
  • Lomazzo
  • Misinto
  • Origgio
  • Provincia di Como
  • Provincia di Milano
  • Provincia di Varese
  • Rovellasca
  • Rovello Porro
  • Solaro
  • Turate
  • Uboldo
Working2000.it

 

Coronavirus: le informazioni e aggiornamenti dal Ministero della Salute

 

Numero verde: 1500

 

 

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.