ARI - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Lomazzo
Via Milano, 24 - 22074 Lomazzo (CO)
02 320621748
Fax 02700529465
Web www.arilomazzo.it
E-mail info@arilomazzo.it
Sono hobbisti, che debitamente autorizzati dal Ministero delle Telecomunicazioni, il quale rilascia un indicativo di riconoscimento (IK2XDE, IW2MVS, IQ2LZ, ecc) , effettuano con altri radioamatori, contatti di carattere tecnico (su fenomeni radioelettrici, propagazione, radiocostruzione...) tutto a scopo di studio e di istruzione personale,
senza alcuna distinzione di ceto, razza, idee politiche o religiose.
L'attività di Radioamatore è fondamentalmente articolata su quattro diversi fronti:
- Ricezione e Trasmissione di segnali radioelettrici
- Autocostruzione di radio, antenne, ed ogni altro accessorio...
- Ricerca ed approfondimento scientifico
- Volontariato, Radio Comunicazioni di Emergenza.
L′attività principale dei radioamatori consiste nel contattare altri radioamatori che si trovano in un′altra parte della terra.
La comunicazione, indipendentemente dal modo in cui avviene, (voce, codice morse, segnali visivi, ecc. ecc.) , per scopo didattico (si possono imparare le lingue ed approfondire conoscienze tecniche)' o scopi culturali in genere.
I segnali radioelettrici possono essere di tre tipi:
- FONIA : ovvero rice-trasmissione di segnali fonici (voce) Questo è il modo più comune e naturale per comunicare. Rientrano nella classificazione di segnali i modi: AM-FM-SSB (USB o LSB).
- Il modo AM, data la scarsa efficienza viene poco usato in ambito radioamatoriale
- Il modo FM (a banda stretta) viene utilizzato largamente per le comunicazioni in VHF e UHF, in HF viene utilizzato sui 10 mt. intorno ai 29 MHz.
- Il modo dominante delle comunicazioni a lunga distanza sia in HF che sulle bande superiori è la SSB. La trasmissione SSB, per effetto della banda passante ridotta (2, 2-3 KHz), riduce di fatto la sensibilità al rumore.
- TELEGRAFIA: Codice morse = CW.
Contrariamente a quanto si pensa, la telegrafia è ancora molto diffusa tra i radioamatori, proprio perché occupando una banda molto stretta consente di fare collegamenti radio spesso impossibili alla fonia o ad altri modi. - ANALOGICO o DIGITALE Rientrano in questa categoria i seguenti modi: RTTY-SSTV-PSK31-MFSK-HELL ecc...
- Il modo di comunicazione digitale più datato, e per questo più diffuso è la RTTY o trasmissione mediante la telescrivente.
- L′SSTV consente all′operatore radio di inviare e ricevere immagini per mezzo dei supporti informatici.
- Il nuovo PSK31 e i suoi più diretti parenti (MFSK-HELL- ecc.) sono da qualche tempo usati nel campo radiantistico con effetti sorprendenti. Poca potenza = lunga distanza!
In passato i modi digitali venivano utilizzati mediante apparecchiature elettromeccaniche che venivano interfacciate con le radio tramite complessi e costosi demodulatori. Oggi con l′avvento del computer e lo sviluppo delle schede sonore, si possono utilizzare facilmente tutti i tipi di trasmissioni digitali In rete sono reperibili gratuitamente vari software dedicati.
ARI - Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Lomazzo è presente in:
Associazioni di categoria
Cerca anche:
Radio
radioamatori
trasmissioni radio
Scheda visitata 754 volte
Questa scheda sarà pubblicata fino al 24/02/2024