25 Aprile 2013
Articolo in: - Comunicati
Saronno
A.N.P.I. Sez. Comandante Bruno Saronno 25/04/2013


Ne è valsa la pena nel 2008 come Anpi Saronno aver pubblicato con il prof. Beppe Nigro, un libro testimonianza “Fuori dall’Officina” (di cui sono rimaste poche copie in sede) nel quale si documentano gli scioperi e i sacrifici di molti lavoratori che nel rivendicare “pane, un adeguato salario e orario di lavoro”, hanno subito dai gerarchi fascisti e nazisti, botte e deportazione nei campi di concentramento e in molti casi pagando con la vita.
Oggi assistiamo a continui attacchi alla Costituzione e all’antifascismo attraverso una rilettura mistificatrice del ventennio fascista. C’è un problema di fondo che rende l’Italia tanto diversa dalle grandi democrazie europee: a parità di crisi economica e sociale, viviamo l’assenza di una forte cultura democratica condivisa. Questo fa si che si formino e proliferano, movimenti popolari-qualunquisti, che a loro volta minano il vivere democratico.
Dopo il fallimento dei partiti e l’iniziativa del presidente della Repubblica Napolitano, il Governo che si formerà (almeno lo spero), dovrà adottare alcuni provvedimenti urgenti che vadano nella direzione per la quale si sono espressi tanti cittadini (ad esempio, modificare questa legge elettorale, fare una legge vera contro la corruzione, adottare provvedimenti per la difesa dei beni comuni, ripristinare la norma sul falso in bilancio, prendere in seria considerazione il tema del reddito minimo garantito, reperendo – ovviamente – i fondi necessari, rilanciare le attività produttive per favorire l’incremento della occupazione e al tempo stesso dei consumi e così via).
Bisogna ripartire dalla scuola e dai luoghi dove italiani e migranti vivono assieme (anche se in modo diverso) la precarietà esistenziale, raccontare di nuovo e senza retorica auto-celebrativa cosa sono stati i movimenti nel passato, come sono avvenuti i cambiamenti radicali nella storia. Dobbiamo riprendere parola e parlare coi ragazzi e le ragazze giovani e con i migranti. Buon 25 aprile a tutti.
Claudio Castiglioni
Festa della Liberazione:
PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI
Ore 9,45 alzabandiera in Piazza Libertà
Ore 10,00 Santa messa in Prepositurale
Ore 11,00 Corteo da Piazza Libertà e deposizione della Corona al Monumento a Salvo D’Acquisto
Successivamente il corteo ritorna in Piazza Caduti Saronnesi: posa di corona d’alloro al Monumento.
Ore 11,45 deposizione di corone in onore ai Caduti della Resistenza discorsi commemorativi dell’ANPI Saronno e del Sindaco Dott. Luciano Porro.
Nel pomeriggio una delegazione Anpi Saronno con una rappresentanza dell’Amministrazione cittadina e il Gonfalone della Città, sarà presente alla manifestazione Nazionale di Milano
http://www.facebook.com/groups/116019338414828/?fr#...]
Dona il 5x 1000 all’ANPI
Il D.Lgs n. 460, in aggiunta alla consueta scelta dell'8 per mille, permette di destinare il 5 per mille alle associazioni che operano nei settori di cui all’art.10, c.1,lett a , indicando il codice fiscale dell'associazione.
- Non comporta maggiori imposte
- È una possibilità per scegliere dove destinare parte delle imposte pagate allo stato
- Non è alternativo all’ 8 per mille allo stato e alle istituzioni religiose
- È importante firmare anche se il calcolo della tua Irpef è pari a zero o a credito.
- La ripartizione delle somme tra i beneficiari viene calcolata in proporzione al numero di sottoscrizioni ricevute da ciascun soggetto.
invitiamo a sostenere l'A.N.P.I. destinando il 5 per mille Irpef.
Il codice fiscale dell'associazione è 00776550584
Come fare:
- È sufficiente apporre una firma nel primo riquadro a sinistra dei sei riquadri presenti nella sezione SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF e inserire il codice fiscale dell’associazione 00776550584
www.facebook.com/groups/116019338414828/?fref=ts